Un’immersione in due tappe per esplorare la Roma degli anni ’60 attraverso il teatro
Teatro-factory dal 30 giugno al 27 luglio:
giovani attori in residenza creativa multidisciplinare ai Castelli Romani
Entra nel vivo il progetto Ensemble Teatro, ideato e curato da Valeria Freiberg e promosso dalla Compagnia Ariadne – Teatro A. Dopo una prima esperienza condivisa al RoccaFest di Tivoli con il workshop “Čechov: paesaggio emotivo”, il gruppo selezionato di giovani attori prosegue il proprio cammino artistico in una residenza creativa multidisciplinare, che intreccia ricerca scenica, improvvisazione, drammaturgia urbana e memoria culturale.
Dal 30 giugno al 27 luglio la “Teatro factory” della Compagnia Teatro A: i giovani attori saranno in residenza presso il Teatro dei Castelli Romani per una profonda indagine sulla Roma degli anni ’60, un decennio chiave di trasformazioni artistiche e sociali della Capitale. Gli attori lavoreranno su testi, immagini, film dell’epoca e l’opera di Pier Paolo Pasolini per elaborare un canovaccio drammaturgico originale, “L’inizio”.
Dal 28 al 30 luglio, il percorso di Ensemble Teatro confluirà nel progetto “L’inizio – Roma, Scene di una Città in Flow”, ospitato presso La Pelanda – Ex Mattatoio di Roma. In questa fase finale, il lavoro degli attori entrerà in dialogo con la cittadinanza attraverso laboratori partecipativi e incontri aperti. Questo confronto diretto con il pubblico non solo arricchirà l’esperienza degli attori, ma diventerà il motore trasformativo della performance: il materiale drammaturgico elaborato durante la residenza ai Castelli Romani prenderà nuova forma in scena, in una restituzione corale e condivisa, dove artisti e cittadini costruiranno insieme una mappa emotiva della città, fatta di racconti, suoni, frammenti di vissuto collettivo e testimonianze dirette.
“L’obiettivo del progetto – sottolinea la direttrice artistica Valeria Freiberg – è creare teatro come spazio di dialogo tra le nuove generazioni artistiche e la comunità, in cui la memoria urbana diventa strumento di creazione contemporanea. ‘L’inizio’ rappresenta un modello che unisce formazione teatrale, partecipazione civica e ricerca artistica, mettendo al centro il rapporto vivo tra artisti emergenti e il contesto che li circonda”.
Per maggiori informazioni e per partecipare come attori o spettatori, scrivere a ateatro.assariadne@gmail.com.
