RoccaFest 2025: la seconda giornata tra formazione d’eccezione e spettacoli coinvolgenti
La seconda giornata del RoccaFest 2025, tenutasi il 17 giugno, ha messo in luce la sua duplice finalità: approfondire sia la formazione sia la presentazione di spettacoli significativi.
Sul fronte della formazione, l’Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A, sotto la direzione artistica di Valeria Freiberg, ha presentato una nuova entusiasmante iniziativa: un programma formativo completo e gratuito nell’ambito del progetto “Ensemble Teatro”. Tra i momenti salienti, il workshop intensivo ispirato al teatro di Arnaldo Ninchi, in occasione del 90° anniversario della sua nascita. Il workshop, che ha accolto fino a 15 partecipanti under 35 selezionati tramite un bando pubblico, si è concentrato sull’analisi de “Il gabbiano” di Anton Čechov e di “Note di regia” di Konstantin Stanislavskij, puntando a un’approfondita analisi del lavoro d’insieme e della costruzione emotiva dei personaggi. Il programma formativo ha incluso anche il workshop “Čechov: Paesaggio Emozionale” condotto da Valeria Freiberg, le sessioni di movimento teatrale “Corpo e Spazio Scenico” e “Presenza e Dinamica” a cura di Giada Negro, e il training di recitazione “Ensemble – Teatro” condotto da Cristina Colonnetti.
Il pomeriggio del 17 giugno ha ospitato una serie di spettacoli presso la sala polifunzionale delle Scuderie Estensi:
“Il Silenzio di Troia”: uno studio della compagnia “Giovani del Teatro delle Idee”, che offre una nuova interpretazione dell’Iliade, affrontando i temi della guerra e del silenzio con umorismo e profondità.
“On the Road” J. Joyce: un viaggio visivo e teatrale del Laboratorio Teatro Civile Alessia Meloni – Gruppo J. Joyce, che esplora temi giovanili come il desiderio di cambiamento e la speranza.
“La vera storia di Daniel Defoe”: uno spettacolo multidisciplinare del Gruppo L. Bottardi, nato dal Progetto Robinson, che utilizza il romanzo per indagare le paure e i desideri dell’adolescenza.
“L’oscurità oltre la cortina”: una riflessione video-performativa.




















