CASTINGNOTIZIEPRIMO PIANOPROGETTIROCCAFEST

Ensemble Teatro, il progetto formativo e creativo per i giovani

17–18 giugno 2025 | Tivoli – RoccaFest
20 giugno – 27 luglio 2025 | Teatro dei Castelli Romani
28–30 luglio 2025 | Roma – Teatro 1, La Pelanda (Mattatoio)

In occasione del 90° anniversario della nascita dell’attore Arnaldo Ninchi e del 5° anniversario del RoccaFest, l’Associazione Ariadne – Compagnia Teatro A, con la direzione artistica di Valeria Freiberg, presenta Ensemble/Teatro: un progetto formativo e creativo rivolto a giovani under 35, che intreccia memoria, esplorazione scenica e sperimentazione collettiva. Il progetto si sviluppa all’interno di due importanti iniziative culturali: RoccaFest – Festival delle Arti Sceniche dedicate ai giovanie L’Inizio – Roma, scene di una città in Flow, programma artistico interdisciplinare che indaga i paesaggi urbani e le loro trasformazioni.

Il primo movimento prende avvio con un workshop intensivo ispirato alla scoperta del teatro da parte di Arnaldo Ninchi, avvenuta attraverso la lettura de Il Gabbiano di Anton Čechov. Il workshop, rivolto a un massimo di 15 partecipanti under 35 selezionati tramite call pubblica, si concentrerà su alcune scene del testo e sulle Annotazioni delle prove di Konstantin Stanislavskij, offrendo un’immersione nel lavoro d’ensemble, nel ritmo scenico e nella costruzione emotiva.

Il workshop si terrà nella straordinaria cornice del Complesso museale del Castello di Rocca Pia, che, con i suoi scorci naturali e storici, contribuirà a evocare pienamente lo spirito čechoviano, offrendo un contesto ideale per il lavoro sull’ascolto, sulla memoria e sul paesaggio interiore.

Oltre al riferimento stanislavskiano, il percorso si apre anche all’eredità di Jerzy Grotowski e al suo “teatro povero”, che radicalizza la centralità dell’attore e propone un teatro essenziale, depurato da ogni elemento superfluo. In linea con questa visione, il laboratorio privilegia il lavoro sull’autenticità scenica, la tensione emotiva e la relazione diretta con il pubblico.

Valeria Freiberg afferma: «Nel teatro povero, ogni elemento materiale è ridotto al minimo. La scenografia diventa simbolica, i costumi essenziali, gli oggetti funzionali solo se indispensabili. Ma ciò che si perde in apparenza si guadagna in intensità. Ensemble/Teatro mira alla scoperta della liberazione da condizionamenti e paure, per raggiungere una totale apertura scenica nei confronti del personaggio e dell’azione scenica.

L’attore deve essere disposto a “donarsi” completamente, a vivere la scena come atto di verità, attraversando emozioni reali e stati di autentica tensione interna».

Il secondo movimento si articolerà in una serie di laboratori intensivi presso il Teatro dei Castelli Romani. In questa fase, i partecipanti svilupperanno l’azione scenica collettiva che porteranno alla restituzione pubblica finale. Il focus tematico sarà sulla Roma degli anni ’60, una città attraversata da forti tensioni artistiche, politiche e culturali, e al tempo stesso viva di relazioni, memorie e desideri di trasformazione.

L’esperienza laboratoriale costituirà uno spazio di costruzione scenica condivisa, in cui linguaggio, gesto e immaginazione si fonderanno in una narrazione immersiva e corale.

La restituzione del percorso di Ensemble/Teatro incontrerà il pubblico per tre sere consecutive presso uno dei luoghi simbolo della nuova creatività romana: La Pelanda del Mattatoio, all’interno del progetto L’Inizio – Roma, scene di una città in Flow. La performance immersiva vedrà in scena 7 giovani attori e attrici under 35, selezionati nel corso del progetto.

Valeria Freiberg conclude: «Ensemble/Teatro è un progetto che nasce dalla volontà di esplorare le fratture generative tra vocazioni, identità in costruzione e la tensione tra memoria e desiderio di espressione. Un viaggio che parte da una lettura solitaria e arriva a una restituzione collettiva, unendo Čechov e la Roma degli anni ’60 in un unico flusso creativo».

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Ensemble/Teatro è rivolto a attori, performer e danzatori under 35, in possesso di diploma di formazione professionale o in fase di conclusione degli studi.
La partecipazione è gratuita.
Per candidarsi è necessario inviare entro il 12 giugno 2025:
– Curriculum vitae (CV)
– Lettera motivazionale (massimo 1.000 battute spazi inclusi)
La lettera deve includere:
– Manifestazione di interesse verso un personaggio de Il Gabbiano che si desidera approfondire (la scelta finale sarà a cura della direzione artistica)
– Breve motivazione personale rispetto al progetto e al lavoro scenico collettivo
Obbligatoria la conoscenza approfondita del testo Il Gabbiano di Anton Čechov.
Si consiglia una rilettura dettagliata prima dell’inizio delle attività.